Accoglienza Pellegrina
Accoglienze

Accoglienze

ACCOGLIENZE

Nel 2022 Accoglienza Pellegrina collabora all’accoglienza dei pellegrini nelle seguenti strutture:

LAMPORO

HOSPITALE DON FRANCESCO OTTAVIS, via Marone 1, posto nella ex casa parrocchiale del piccolo borgo sulla via Francigena del Monginevro. In passato, la struttura veniva utilizzata come asilo per i figli delle mondine. L’accoglienza è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Chivasso. Il nostro servizio si svolge da aprile a ottobre.

VERCELLI

HOSPITALE SANCTI EUSEBI si trova nel centro storico della città, in vicolo degli Alciati, 4 – in zona a traffico limitato. Il nostro servizio si svolge da aprile a ottobre, ma la struttura rimane aperta tutto l’anno. Nel 2016, l’associazione Amici della Via Francigena di Vercelli riesce ad ottenere dal vescovo la struttura per far nascere l’ostello per pellegrini.  Alcuni soci fondatori dell’associazione ci contattano in quanto interessati a conoscere i principi dell’accoglienza a donativo. Da allora è nata una collaborazione proficua che continua tuttora.

PIETRASANTA

OSTELLO SAN FRANCESCO sito nel convento di San Francesco, nell’ omonima via, si trova lungo la via Francigena, a circa 300 metri da piazza del Duomo. L’ostello è ubicato al primo piano e vi si accede passando dall’ampio chiostro. Possibilità di ricovero bici al piano terra. Gli hospitaleri di AP prestano servizio da aprile ad ottobre.  Nel prato antistante la chiesa, una scultura in bronzo di Harry Marinsky rappresenta S. Francesco.  Pietrasanta, città d’arte e museo diffuso, conserva nella Chiesa della Misericordia i suggestivi affreschi di Botero. Nel museo dei bozzetti sono esposti 700 bozetti di sculture di oltre 350 artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le loro opere di scultura contemporanea.

VALPROMARO

CASA DEL PELLEGRINO “Giuseppe Mancino” Via Provinciale 15, nel centro del piccolo borgo, proprio ad un lato della chiesa; apertura annuale; da aprile a ottobre presenza degli hospitaleri. Sin dal 2013, anno in cui abbiamo iniziato a prestare servizio, l’ostello è stato scelto come “casa madre” di Accoglienza Pellegrina. Da dicembre 2021 è diventato sede legale dell’associazione. Nel 2020 è stato intitolato al nostro compagno hospitalero Giuseppe Mancino, che dal 2016 al 2018, in qualità di referente locale di AP, si è preso cura dell’ostello e degli hospitaleri in servizio.

GARLASCO

CASA DEL PELLEGRINO – CASCINA TOLEDINA gestita dalla Fondazione EXODUS, Via Cascina Toledina n.3, appena fuori dal centro della cittadina; aperto tutto l’anno. La Fondazione Exodus gestisce innumerevoli comunità di recupero per persone vittime di varie dipendenze rendendone possibile il reinserimento sociale. Attualmente ospita ragazzi tra i 15 e i 18 anni. La cascina si trova esattamente sul percorso della Via Francigena. Da qui, nel 2015, l’idea di utilizzare un’ala per accogliere pellegrini. Nello stesso anno ebbe luogo anche il primo corso per hospitaleri riservato ai ragazzi della comunità. Da quest’anno, in via sperimentale, i nostri hospitaleri presteranno servizio in loco da giugno a ottobre interfacciandosi con i ragazzi, recentemente coinvolti in un corso hospitaleri espressamente studiato per loro.  Il nostro servizio si svolge da giugno a ottobre.

PONTE D’ARBIA

OSTELLO CENTRO CULTURALE MONS. LORENZO CRESTI, Il compendio immobiliare di proprietà della società Esecutori di Pie Disposizioni di Siena è affidato in gestione al consiglio pastorale parrocchiale di Ponte d’Arbia. È ubicato a Ponte d’Arbia, Via Cassia 3, all’uscita dal borgo, direzione Buonconvento;  aperto tutto l’anno. Il nostro servizio, al momento, si svolge nei mesi di luglio e agosto.