<span class="vcard">Luciano</span>
Luciano

Riapre l’accoglienza di Garlasco

L’accoglienza di Garlasco (PV), presso cascina Toledina di fondazione Exodus ha ripreso il regolare funzionamento dal 1 giugno. La fondazione è in fase di assestamento e, indipendentemente dalla presenza degli educatori e degli ospiti dell’istituzione, i nostri hospitalieri sono chiamati ad accogliere i pellegrini.

Vi si accede dalle 14,00 alle 22,00; dispone di 12 posti letto in due camerate e due bagni. E’ prevista la preparazione e condivisione di colazione e cena con i pellegrini e, se presente, con la comunità della struttura.

Il ritiro del “Testimonium” a Roma

L’Accoglienza dei Pellegrini che hanno percorso la Francigena o altri cammini a piedi,  si trova  all’interno del lungo corridoio che conduce alle tombe dei papi,  sul lato dx della basilica. (vedi foto)

Qui si provvede ad apporre il timbro alla credenziale e a rilasciare il Testimonium. Per il rilascio del Testimonium del Giubileo, rivolgersi all’Info Point del Giubileo in via della Conciliazione 7.

                    IL TESTIMONIUM TRADIZIONALE                                                           IL TESTIMONIUM DEL GIUBILEO

 

CALENDARIO CORSI 2025 PER NUOVI HOSPITALERI

  • 21- 23 febbraio   Loreto (AN)
  • 07-09  marzo       Stupinigi (TO)
  • 21-23  marzo        Praglia (PD)
  • 04-06 aprile         Valpromaro (LU)

Per info scrivere a Laura Monastier accoglienzapellegrina.corsi@gmail.com
Il suddetto calendario è riportato anche nella sezione “Hospitaleros Voluntarios” della Federazione Spagnola:  https://www.caminosantiago.org/cpperegrino/hospitaleros/cursos.asp

39° corso di Accoglienza Pellegrina/Hospitaleros Voluntarios in Italia

Il soleggiato fine settimana dell’11-13 ottobre, nell’abbazia benedettina di Praglia, nei pressi di Padova, si è tenuto il 5° corso di quest’anno per nuovi hospitaleri volontari.
La magia del camino francigeno e jacobeo ha portato i 17 partecipanti tra i 30 e i 60 anni a desiderare di voler ridare quanto ricevuto nel corso del proprio cammino. Il loro primo servizio si svolgerà nel 2025  in Italia per accogliere i pellegrini che arriveranno per l’Anno Santo, ma molti di loro lo ripeteranno in Spagna.
Tra alunni e formatori si è subito instaurata una grande armonia. Come sempre succede, i corsi dispensano doni quali l’amicizia, la complicità, l’allegria, l’umiltà e soprattutto l’impegno di mettersi al servizio degli altri.
Un ringraziamento speciale ai due hospitaleri veterani di AP che hanno preparato un menù semplice e inclusivo.

 

Un nuova associazione europea dei cammini Jacopei

Da circa due anni le associazioni Compostelle Francia, la Asociación Belga de los Amigos de Santiago, la Federación española FEAACS, e Nederlands Genootschap van Sint Jacob hanno dato il via ad un progetto di ampio respiro con obiettivi ambiziosi e ormai indifferibili per dare omogeneità a tutti i soggetti che operano per la cura e lo sviluppo dei cammini e nel mantenere la tradizione Jacobea.
Al termine della fase progettuale, che ha visto la nuova associazione guidata dal Presidente di Nederlands Genootschap van Sint Jacob, Peter Hesseling lo scorso 2 luglio, in Santiago, ha avuto luogo l’assemblea delle 20 associazioni che hanno aderito, rappresentanti 13 paesi europei, per la fase di avvio operativo. L’assemblea ha nominato la Giunta Direttiva che è così costituita:

  • Peter Hesseling, presidente onorario, Het Nederlands Genootschap van Sint Jacob, Paesi Bassi
  • Jorge Martínez-Cava, presidente, FEACS, Spagna
  • Pascal Duchene, vice-presidente, Association Belge Amis St Jacques Compostelle, Belgio
  • Philippe Dionnet, tesoriere, Fédération Française Associations Chemins Compostelle, Francia
  • Umberto Gallo, vice-tesoriere, Accoglienza Pellegrina, Italia
  • Vedran Prazen, responsabile comunicazione, Confraternity of St. James, Croazia
  • Patrice Bernard, segretario, St Française Amis St Jacques Compostelle, Francia
  • Heidi Verbruggen, membro della giunta, Vlaams Compostela Genootsschap, Belgio

… leggi l’intero articolo alla pagina https://www.accoglienzapellegrina.org/varie/camino-europa-compostela/

 

La nuova credenziale

La Credenziale è un documento di viaggio essenziale per il pellegrino che attesta l’identità, il percorso fatto e la condizione di pellegrino. Ricordiamo l’importanza di usarla in modo responsabile e corretto.
La credenziale rilasciata da Accoglienza Pellegrina è riconosciuta per il Cammino di Santiago de Compostela e per a Via Francigena. Per richiedere la credenziale, è possibile contattarci via e-mail a info@accoglienzapellegrina.org e ricevere tutte le informazioni necessarie. Le credenziali sono gratuite, ma chiediamo la cortesia di un “donativo” che sarà utilizzato per aiutare la gestione degli ostelli dove i nostri soci volontari prestano servizio dove siamo impegnati a fornire un supporto autorevole e affidabile ai pellegrini, garantendo loro un’esperienza sicura e autentica durante il viaggio.
Consultate la apposita pagina del sito: https://www.accoglienzapellegrina.org/varie/la-credenziale-del-pellegrino/

Corsi 2024 per aspiranti hospitaleri

Si sono conclusi i quattro corsi programmati quest’anno a Velletri, Praglia (PD), Pianezza (TO) e Valpromaro. La famiglia di Accoglienza Pellegrina si è arricchita di 64 nuovi hospitaleri volontari, come sempre provenienti da varie regioni d’Italia ma anche da Francia, Paesi Bassi, Croazia, Svizzera, Gran Bretagna e Belgio, a dimostrazione che l’accoglienza parla una lingua universale!
Tutti hanno già avuto la destinazione – chi in Italia, chi in Spagna o in entrambi i paesi – per svolgere il primo servizio che suggella la conclusione della formazione ricevuta.
Siamo grati a tutti loro che si sono messi in gioco per portare avanti la tradizione millenaria dell’accoglienza povera, senza chiedere nulla in cambio.